Perché Cilento’s?
L’apostrofo e la “s” in lingua inglese sostituiscono le nostre preposizioni articolate. Così in questo blog vogliamo parlarvi di tutto ciò che fa parte del Cilento: le persone, le tradizioni, i prodotti, le feste, i panorami, i borghi, i tour e le esperienze del Cilento.
Ci piacerebbe anche che chi viene nel Cilento ci racconti le proprie esperienze inviandoci foto, video, e storie che pubblicheremo come testimonianza.
“Relax, recharge, find your perfect slow moment” (rilassati, ricaricati, trova il tuo momento ideale perfetto), è il “pay off” che abbiamo scelto perché il Cilento, come dice la parola stessa è lento. Ma questa lentezza non va vista come qualcosa di negativo.
Nel Cilento infatti il paesaggio è incontaminato, il ritmo della vita conserva una dimensione umana, non c’è fretta, si può bere il caffè con un amico, si può passeggiare nella campagna, viene naturale contemplare i paesaggi.
La nostra VISION
Raccontare il Cilento e far nascere nel mondo il desiderio di venire qui in vacanza, in modo che i borghi rinascano, le persone rimangano e tornino nella loro terra per rispondere ad una domanda turistica affine alle proposte possibili del territorio, sostenibili e nel rispetto dell’ambiente.
La nostra MISSION
Valorizzare chi ama e lavora nel Cilento, appoggiare e stimolare chi porta valore.
Cilento’s News
Il Cilento tra le giornate Europee del Patrimonio
Ho incontrato Efrem Tassinato, presidente dell’Associazione Italiana dei Clubs Wigwam, abbiamo condiviso le nostre idee e gli ho raccontato del mio desiderio di andare a vivere nella terra dei miei nonni e di mio padre. Così è nata una collaborazione che…
Le Alici di Menaica
Già al tempo degli antichi greci si usava la tradizionale tecnica di pesca che viene usata ancora oggi per pescare e trasformare le Alici di Menaica. Una eredità antica che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo. Le alici di Menaica si pescano, tra aprile e luglio,...
A ROSCIGNO VECCHIA: PRESEPE 900
Sabato 28 dicembre e domenica 29 dicembre, dalle ore 15.00, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e Alburni, una spettacolare rievocazione religiosa del Presepe Vivente: scene di vita quotidiana, antichi mestieri, prodotti tipici, musica, abiti...