L’Argilla Rossa
CORSO DI CERAMICA PER BAMBINI
Questo laboratorio è realizzato da CilentoLab, laboratorio di artigianato artistico situato a Orria. In questo laboratorio i bambini potranno manipolare l’argilla in modo non convenzionale, come se fosse un gioco, utilizzando, la tecnica del colombino. Scopriranno questo materiale così antico, impareranno le sue regole imposte dalla natura stessa e si esprimeranno realizzando una loro opera. Giocare con l’argilla ci insegna ad essere elastici, a provare diverse ipotesi, a cambiare punto di osservazione.

Cosa farai in questo corso?
Questo corso è diviso in due giornate che necessariamente si svolgeranno a distanza di una settimana. Nella prima giornata si risponderà alla più semplice delle domande: che cos’è l’argilla, dove si trova, di che cosa è fatta, per poi passare alla modellazione e realizzazione dell’opera con la tecnica del colombino. Le opere nella pausa tra una settimana e l’altra si asciugheranno e verranno cotte. Nella seconda giornata del corso si progetterà come decorare, cercando spunti e disegnando su carta per poi trasferire e dipingere con gli smalti. L’opera potrà essere ritirata dopo qualche giorno presso CilentoLab.
Perchè è utile fare questa esperienza?
- migliorare la percezione tattile attraverso il confronto di materiali diversi e la manipolazione della creta;
- migliorare l’uso di entrambi le mani e la capacità e di fare movimenti fini;
- sviluppare la creatività attraverso la ricerca, lo sviluppo delle idee, la progettazione;
- sperimentare tecniche espressive come il disegnare, il modellare, il dipingere;
- favorire lo sviluppo delle relazioni attraverso la condivisione dei materiali, lo sviluppo dei progetti comuni, la condivisione dei risultati raggiunti.
COSTO €20,00 A BAMBINO

La Storia dell'argilla
dall’Homo Sapiens, alla Magna Grecia facendo riferimento alll’antica Elea e Paestum

La realizzazione
Modelliamo insieme un oggetto usando una delle tecniche più antiche, quella del colombino

La dipintura
Progettiamo e disegniamo insieme le immagini con cui andremo a personalizzare con gli smalti la vostra opera

CORSO 5-7 anni
durata 4 ore totali divise in due giornate

CORSO 8-11 anni
durata 6 ore totali divise in due giornate

CORSO 12-15 anni
durata 6 ore totali divise in due giornate
Come fare questa cosa bella e risparmiare
Sconti, Promozioni e Abbonamenti!

Tre numero perfetto
Se vieni con due amici, o con i tuoi fratelli, due bambini pagano il prezzo intero e il terzo sarà scontato al 50%
SCONTO Reale 18%
Tre bambini €50

PROMO piccoli gruppi
Se siete un gruppo di almeno 5 bambini potrete usufruire di una promozione speciale, il corso avrà per voi il costo di €15 a persona al posto di €20
Promo piccoli gruppi
Ogni bambino €15

Li voglio tutti!
Se oltre a questo corso vi piace l’idea di partecipare spesso alle nostre attività per voi c’è la possibilità di fare l’abbonamento 3 corsi
Abbonamento 3 corsi €60
con abbonamento €50
Domande frequenti
Come funziona? Cosa mi serve?
Cosa mi devo portare?
- Porta con te un blocco e una matita;
- indossa vestiti adatti, l’argilla non macchia, ma sporca un po’ come il fango.
- porta tanta immaginazione
- porta il tuo splendido sorriso
Ci sono costi aggiuntivi?
No. Cilentolab comprende due cotture dell’opera, la prima dopo l’asciugatura, la seconda dopo la dipintura e una piccola merenda con biscotti o torte fatte in casa.
Sono possibili corsi di famiglia?
Certo, lavorare l’argilla e dipingere la ceramica sono attività molte belle da fare in famiglia, sia le mamme o papà con i loro bambini che famiglie complete. CilentoLab su richiesta organizza corsi personalizzati.
Quale materiale è fornito?
CilentoLab fornisce tutto il necessario per la realizzazione dell’opera:
- grembiule
- argilla
- attrezzi (mirette, spunge, tornietti, libri e immagini da consultare…)
- smalti per argilla
Quali sono gli altri corsi?
CilentoLab organizza per i bambini tre corsi:
- Argilla Rossa – La tecnica Colombino
- Argilla Nera – La tecnica della Lastra
- Argilla Bianca – Tecniche di Decorazione
Se si viene da fuori è possibile ricevere le opere realizzate via corriere?
Certo. CilentoLab è organizzato in questo senso. Basterà concordare la cosa durante il secondo corso.
Ecco altre esperienze che puoi fare
Ti aspettiamo nel Cilento interno

Il Cilento tra le giornate Europee del Patrimonio
Ho incontrato Efrem Tassinato, presidente dell’Associazione Italiana dei Clubs Wigwam, abbiamo condiviso le nostre idee e gli ho raccontato del mio desiderio di andare a vivere nella terra dei miei nonni e di mio padre. Così è nata una collaborazione che…

A ROSCIGNO VECCHIA: PRESEPE 900
Sabato 28 dicembre e domenica 29 dicembre, dalle ore 15.00, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e Alburni, una spettacolare rievocazione religiosa del Presepe Vivente: scene di vita quotidiana, antichi mestieri, prodotti tipici, musica, abiti...

I SENTIERI DELLA CROCE
Dalla metà del secolo XV, a Stio, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sulle colline circostanti l’attuale cappella di S. Maria, si è tenuta per centinaia d’anni la “fiera di S.Maria della Croce”; Molti documenti della Cancelleria Aragonese di...

Il Cilento tra le giornate Europee del Patrimonio
Ho incontrato Efrem Tassinato, presidente dell’Associazione Italiana dei Clubs Wigwam, abbiamo condiviso le nostre idee e gli ho raccontato del mio desiderio di andare a vivere nella terra dei miei nonni e di mio padre. Così è nata una collaborazione che…

A ROSCIGNO VECCHIA: PRESEPE 900
Sabato 28 dicembre e domenica 29 dicembre, dalle ore 15.00, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e Alburni, una spettacolare rievocazione religiosa del Presepe Vivente: scene di vita quotidiana, antichi mestieri, prodotti tipici, musica, abiti...

I SENTIERI DELLA CROCE
Dalla metà del secolo XV, a Stio, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sulle colline circostanti l’attuale cappella di S. Maria, si è tenuta per centinaia d’anni la “fiera di S.Maria della Croce”; Molti documenti della Cancelleria Aragonese di...

Workshops, Concerti ed Eventi dedicati alla musica creativa nel cuore del Parco del Cilento
JazzinLaurino 2019 dal 9 al 13 agosto La manifestazione, prodotta dal Comune di Laurino con la direzione artistica di Angelo Maffia, Presidente dell’Associazione Culturale Liberi Suoni, è portare nel Cilento ogni anno artisti della scena internazionale, sostenere i...

ESTATE DI CONCERTI A PISCIOTTA
Tornano a Pisciotta “I concerti del lunedì”, la kermesse dedicata alla musica classica, jazz e d’autore organizzata dal Comune, con la direzione artistica del maestro Mauro Navarra e la regia di Michele Placido, padrino ed ospite d’eccezione. Per tutta l’estate un...

UNA CASCATA DEL CILENTO NELLA TOP 10 DEL GUARDIAN
Il Cilento è ricco di posti incantati, che mi fanno pensare di essere in un altro mondo. In questa area verde selvaggia, non distante dalla spettacolare costiera amalfitana, troverete canyon rocciosi mozzafiato con piscine d’acqua dolce, ruscelli e cascate...

Osteria da Ersilia
L’Osteria da Ersilia è una piccola e accogliente Osteria a Perito, nel Parco Nazionale del Cilento. Qui la tradizione culinaria campana si sposa con l’accoglienza ma anche con l’inventiva. Nel menù troverete sempre i classici della cucina: cavatielli, fusilli fatti...

Agriturismo Anna dei Sapori
Anna dei Sapori si trova a Velina frazione di Castelnuovo Cilento.Se cercate un luogo dove la tradizione contadina si fonde alla cultura dell’accoglienza e alla passione per la cucina tradizionale da Anna e Felice vi troverete benissimo. Anna riesce con il suo sorriso...