Benvenuti nei borghi interni del Cilento
Incontaminati, veri, lenti, da proteggere e sostenere
Cilento da scoprire
Il Cilento è conosciuto per innumerevoli motivi: perchè è Parco Nazionale e Patrimonio Unesco, per il Parco Archeologico di Paestum e per il Parco Archeologico di Velia, antica Elea patria di Parmenide e Zenone, per la sua costa, per il suo mare cristallino tempestato di Bandiere Blu, per i nidi delle tartarughe, per i tuffi dei delfini che vengono a giocare su questi mari, per l’arco naturale, per le grotte di Pertosa o Castelcivita, per Roscigno Vecchia, per la cascata dei Capelli di Venere, perchè qui Ancel Keys ha scritto the Mediterranean Diet dopo aver condiviso per 40 anni la tavola con i cilentani, per il Borgo di Castellabate dove è stato girato “Benvenuti al Sud“, o per Pollica dove è stato girato “Il SIndaco Pescatore“… mi fermo qui perchè potrei andare avanti per pagine e pagine nell’elencare le bellezze di questo posto.
Ma nel Cilento ci sono dei luoghi che pochi conoscono, dei luoghi dove il tempo si è fermato, dei luoghi che si possono visitare tutto l’anno, dove le persone non sono mai sole, dove la casa non è delimitata da muri, ma dai confini del paese,
Il Cilento interno, incontaminato, vero, lento… da proteggere e sostenere.
Questo è il Cilento interno, fatto di piccoli borghi abitati da qualche centinaia di anime che preservano un modello di vita lento, dove il contatto con la natura e con la terra è ancora forte, dove le persone hanno un nome e una storia. Non stupitevi se sedentovi su una panchina qualche anziano signore o signora vi si avvicina a chiacchierare. Il Cilento interno, pur essendo meno conosciuto va visitato e soprattutto vissuto.
Cilento’s vuole essere un invito e anche una guida per permettervi di rilassarvi, ricaricarvi, scoprire i luoghi, le esperienze e le persone del Cilento Interno, il ritmo della vita qui conserva una dimensione umana, non c’è fretta, si può bere il caffè con un amico, si può passeggiare nella campagna, viene naturale contemplare i paesaggi.
Cosa fare nel Cilento interno
Scopri le esperienze più giuste per te
Workshops, Concerti ed Eventi dedicati alla musica creativa nel cuore del Parco del Cilento
JazzinLaurino 2019 dal 9 al 13 agosto La manifestazione, prodotta dal Comune di Laurino con la direzione artistica di Angelo Maffia, Presidente dell’Associazione Culturale Liberi Suoni, è portare nel Cilento ogni anno artisti della scena internazionale, sostenere i...
ESTATE DI CONCERTI A PISCIOTTA
Tornano a Pisciotta “I concerti del lunedì”, la kermesse dedicata alla musica classica, jazz e d’autore organizzata dal Comune, con la direzione artistica del maestro Mauro Navarra e la regia di Michele Placido, padrino ed ospite d’eccezione. Per tutta l’estate un...
UNA CASCATA DEL CILENTO NELLA TOP 10 DEL GUARDIAN
Il Cilento è ricco di posti incantati, che mi fanno pensare di essere in un altro mondo. In questa area verde selvaggia, non distante dalla spettacolare costiera amalfitana, troverete canyon rocciosi mozzafiato con piscine d’acqua dolce, ruscelli e cascate...
Cosa Vedere nel Cilento Interno
Scopri i borghi più suggestivi
OASI LA FIUMARA – Parco Faunistico e Naturalistico
Quando si sceglie il Cilento per le proprie vacanze o per un week end di relax si sceglie un territorio dalle mille facce. Sicuramente il mare e le bellissime spiagge del Cilento sono quelle per cui è più famoso, ma poi si scoprono centinaia di altri posti e di altre...
Castrum Novum IX EDIZIONE
C’era una volta… "Cunti, giostre, sapori e canzoni” Verso la fine di agosto il Castello di Castelnuovo Cilento (SA), a qualche minuto dalla meravigliosa costa Cilentana, ci trasporterà in una dimensione da favola, o meglio quella degli “antichi cunti”, che sanno di...
IL PAESE DEI MURALES
Se siete attraversati dal desiderio di riappropriarvi della gestione del vostro tempo, di abbandonare il centro frenetico delle città, per l’umana esigenza di vivere in luoghi più “tranquilli” (almeno per le vacanze), meno congestionati dal traffico, scevri dai ritmi...